Un Progetto per l’Inclusione e l’Occupabilità

L’iniziativa Atelier Nuele nasce da una collaborazione virtuosa tra il mondo no profit e il settore profit, con l’obiettivo di favorire l’integrazione socio-lavorativa delle donne migranti nel distretto 2 dell’Ulss7 Pedemontana, in particolare nel Comune di Schio e nei territori limitrofi (Carrè, Marano Vicentino, Santorso, Thiene, Zanè).

I protagonisti del progetto:

  • Associazione Il Mondo Nella Città Onlus, realtà no profit con una lunga esperienza nel supporto a migranti e rifugiati, impegnata nel garantire maggiori opportunità occupazionali alle persone più vulnerabili.
  • Fabbrica Alta Formazione SRL, realtà profit con un’esperienza decennale nel rapporto con le imprese, specializzata nella formazione e gestione delle risorse umane. FAF si confronta quotidianamente con le esigenze del tessuto manifatturiero locale e con la crescente necessità di figure professionali qualificate.

La rete di partner coinvolge amministrazioni comunali, enti pubblici, aziende e realtà del terzo settore, tra cui:

  • Veneto Lavoro – CPI di Schio-Thiene
  • Aziende partner: Clerprem SPA, CP INTERNATIONAL SPA, P.F.M. SPA, FAS INTERNATIONAL SPA
  • Enti del terzo settore: Samarcanda SCS

Le Fasi del Progetto

1. Co-progettazione e Regia del Progetto

Un percorso condiviso tra tutti i partner operativi, finalizzato a:

  • Ottimizzare lo scambio di conoscenze e competenze
  • Definire strategie di intervento
  • Monitorare e modellizzare le azioni previste
  • Rendere il progetto scalabile e sostenibile nel tempo

2. Atelier Nuele: Uno Spazio di Comunità

Il progetto prevede l’allestimento di un atelier polifunzionale nel centro di Schio, uno spazio aperto dedicato a:

  • Iniziative ed eventi formativi e culturali
  • Percorsi di inclusione e interculturalità
  • Promozione della parità di genere e della solidarietà sociale

3. Formazione ed Empowerment delle Destinatarie

Saranno selezionate 30 donne over 18, di origine straniera, presenti sul territorio, che verranno accompagnate in un percorso di formazione mirato a:

  • Redazione del bilancio di competenze e del curriculum vitae
  • Formazione sulla sicurezza e il primo soccorso
  • Apprendimento del lessico italiano in ambito lavorativo
  • Accesso alla piattaforma Welcome in One Click
  • Connessione con agenzie di orientamento e uffici HR delle aziende
  • Percorso di inserimento lavorativo per 6 partecipanti presso le aziende partner

4. Supporto alle Aziende per una Cultura Inclusiva

Il progetto non si limita al sostegno delle donne migranti, ma affianca anche le aziende partner nello sviluppo di strategie di inclusione, attraverso:

  • Supporto nella gestione delle risorse umane per migliorare i processi di inserimento
  • Definizione di politiche aziendali inclusive e strategie di addestramento “culture free”
  • Iscrizione delle aziende nel network Welcome Net coordinato da UNHCR

Un Modello di Inclusione Scalabile e Replicabile

Atelier Nuele non è solo un progetto, ma un modello innovativo che unisce la forza della formazione, dell’inclusione sociale e della collaborazione tra enti pubblici, privati e del terzo settore. Il nostro obiettivo è creare un impatto concreto e duraturo sul territorio, favorendo l’integrazione lavorativa e il benessere sociale delle persone coinvolte.

Vuoi saperne di più o collaborare con noi?

Contattaci al numero 0445 527203 o all’indirizzo mail fabbricaalta@fabbricaalta.it per maggiori informazioni su come aderire all’iniziativa o diventare un’azienda partner.

Tags: