CCIAA PADOVA – 25HT

Finalità

La Camera di Commercio di Padova promuove la transizione digitale ed ecologica delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), attraverso contributi a fondo perduto. L’obiettivo è incentivare:

  • Digitalizzazione: utilizzo di nuove tecnologie per migliorare i processi aziendali.
  • Transizione ecologica: riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive.

Il bando si inserisce nel Piano Transizione 4.0 e sostiene l’adozione di tecnologie innovative per aumentare competitività e sostenibilità aziendale.

Chi può partecipare

Sono ammissibili le MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) con sede legale o unità operativa nella provincia di Padova che:

  • Siano attive e iscritte al Registro delle Imprese.
  • Non siano in stato di difficoltà o soggette a procedure concorsuali.
  • Siano in regola con DURC e diritto annuale camerale.
  • Non abbiano già ricevuto contributi dal bando 2024.

Esclusioni:

  • Imprese agricole primarie, della pesca e acquacoltura.
  • Imprese in difficoltà economica o soggette a procedure concorsuali.

Spese ammissibili

Le spese devono riguardare:

  • Consulenze specialistiche per l’adozione di tecnologie digitali o per la sostenibilità.
  • Acquisto di beni strumentali e servizi legati alla digitalizzazione e alla transizione ecologica.
  • Formazione (minimo 4 ore) per l’uso delle tecnologie adottate.

Spese NON ammissibili:

  • Smart working.
  • Hardware di base (PC, stampanti non 3D, router, telefoni).
  • Software standard e abbonamenti non connessi alla transizione digitale/ecologica.
  • Servizi di promozione online (SEO, social media, branding).
  • Sviluppo di siti web statici senza funzionalità avanzate.

Le spese devono essere sostenute dopo la concessione del contributo e documentate con fatture elettroniche.

Ambiti di intervento

Il bando si divide in Misura A e Misura B:

Misura A

  • Analisi e consulenza per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI).
  • Progetti per implementare AI nei processi aziendali.
  • Tecnologie per la transizione ecologica (digitalizzazione per la sostenibilità).

Misura B

  • Tecnologie digitali (AI, robotica, cloud, cybersecurity, IoT, blockchain, manifattura additiva, ecc.).
  • Soluzioni per la transizione ecologica (audit energetici, gestione sostenibile delle risorse, comunità energetiche).

Intensità del contributo

Dotazione finanziaria totale: € 500.000.

  • Misura A: € 150.000 (contributo tra € 5.000 e € 10.000 per azienda, copertura del 50% delle spese).
  • Misura B: € 350.000 (contributo tra € 1.500 e € 5.000 per azienda, copertura del 50% delle spese).

Investimento minimo:

  • Misura A: € 10.000.
  • Misura B: € 3.000.

Premialità:

  • € 100 per le imprese con rating di legalità.
  • € 200 per le imprese certificate UNI/PdR 125 sulla parità di genere.

Regime De Minimis e cumulo con altri incentivi

Il contributo è concesso in Regime De Minimis secondo il Regolamento UE 2023/2831, con massimale di € 300.000 in tre anni.

Non è cumulabile con altri aiuti pubblici per gli stessi costi.

Presentazione e valutazione delle domande

Apertura domande:

  • Dalle ore 11:00 del 02/04/2025 alle ore 19:00 del 03/04/2025.

Documenti richiesti:

  • Modulo di domanda firmato digitalmente.
  • Preventivi di spesa (su carta intestata, non antecedenti al 01/01/2025).
  • Relazioni tecniche per consulenze e formazione.
  • Attestazioni DURC e regolarità fiscale.
  • Autocertificazione fornitori (se richiesto).

Criteri di valutazione:

  • Completezza documentazione.
  • Coerenza tra investimento e finalità del bando.
  • Rispetto dei criteri di spesa e fornitura.

Le domande vengono valutate in ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento fondi.

Informazioni e supporto

Per maggiori informazioni e per verificare la possibilità di finanziamento del suo progetto può contattare

Lisa Dal Castello | dalcastello@fabbricaalta.it | 3703105806