Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e
cogliere le nuove opportunità

Finalità

L’avviso è finalizzato a:

  • Sostenere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti economici e tecnologici.
  • Promuovere la transizione digitale e verde nelle imprese, con un focus sulle competenze dei lavoratori.
  • Sostenere il settore moda, particolarmente colpito dalla crisi, per favorirne la competitività.
  • Favorire la crescita sostenibile e l’innovazione nei processi aziendali.

Destinatari

I destinatari dei progetti sono lavoratori occupati in imprese operanti in Veneto, Titolari d’impresa e coadiuvanti, liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Sono escluse Imprese iscritte alla Sezione A della classificazione ATECO e Organismi di formazione e enti pubblici.

Tipologia di Progetti

Ogni azienda può presentare un solo progetto a valere di una delle seguenti Linee di intervento:

Linea A – Innovazione digitale e tecnologica

Progetti esclusivamente Pluriaziendali, cui ogni azienda ha il proprio percorso formativo con alcune attività interaziendali, mirati a formare il personale aziendale rispetto al miglioramento dei prodotti/processi aziendali, attraverso l’implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo (innovazioni di prodotto/processo, economia circolare, efficienza energetica, transizione digitale e sostenibilità).

Linea B – Sviluppo competenze lavoratori per transizione digitale e verde

Progetti Mono o pluriaziendale. In questa linea è possibile presentare con un proprio progetto (minimo 140 ore di formazione/consulenza) oppure in forma aggregata in cui svolgere il proprio percorso formativo con alcune attiivtà interaziendali.

Formazione per: supportare le trasformazioni tecnologiche e organizzative nelle aziende.

Linea C – Sviluppo competenze settore moda

Progetti orientati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori del settore moda. Possibilità di presentazione in forma aziendale o pluriaziendale con focus digitalizzazione, e-commerce, intelligenza artificiale applicata al fashion, materiali innovativi.

Spese ammissibili

Il bando permette di finanziare esclusivamente attività formativa e consulenziale, in aula di almeno 4 partecipanti (formazione d’aula, outdoor, webinar e altre modalità) o percorsi one-to-one (ad esempio coaching, monitoring e altre).

Solo nell’ambito della Linea A – Innovazione digitale e tecnologica, è previsto il finanziamento di Spese per innovazione digitale e tecnologica (FESR).

Intensità del contributo

I progetti pluriaziendali hanno un beneficio calcolato in base alle ore e ai partecipanti coinvolti.

Per i progetti monoaziendali (Linea B e C) è previsto un progetto di minimo 20.000,00 € e massimo 120.000,00€.

I progetti gravano in regime De Minimis Reg. (UE) 2023/2831.37

Interventi Finanziabili

A seconda della tipologia di progetto, sono previsti diversi interventi formativi tra cui:

  • Formazione in aula e outdoor.
  • Consulenza, coaching e mentoring.
  • Borse di ricerca.
  • Workshop, seminari e visite studio.
  • Spese per innovazione digitale e tecnologica (solo per Linea A).
  • Storytelling e video di divulgazione.

Modalità di presentazione e valutazione

Le proposte devono essere frutto di un’analisi dei fabbisogni aziendali.

Premialità per i progetti che:

  • Coinvolgono più aziende (pluriaziendali).
  • Favoriscono l’inclusione e la parità di genere.
  • Riguardano il settore moda o sono legati all’evento Milano Cortina 2026.

La presentazione della domanda avvenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 17/04/2025.

L’erogazione dell’attività è prevista indicativamente da settembre 2025 e per i successivi 12 mesi (scadenza indicativa entro settembre2026).

Informazioni e supporto

Per maggiori informazioni e per verificare la possibilità di finanziamento del suo progetto contatti

Lisa Dal Castello | +39 370 3105 806 | dalcastello@fabbricaalta.it