DIGITALI, SOSTENIBILI E SMART
Fondirigenti ha pubblicato un nuovo Avviso volto a supportare lo sviluppo skill e dotazioni manageriali in grado di anticipare il futuro, aumentare la progettualità, generare competenze trasversali e tecniche in grado di presidiare diversi ambiti d’innovazione (digitale, sostenibile e “smart”).
Chi può partecipare
I Beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento sono le imprese aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti la cui iscrizione al Fondo venga confermata entro la data di pubblicazione della graduatoria.
I Destinanti sono i dirigenti delle imprese aderenti al Fondo; è inoltre consentito il coinvolgimento di uditori.
Non potranno partecipare:
- le imprese che hanno ottenuto un finanziamento con gli Avvisi 1/2020 e 2/2020;
- le Grandi Imprese con conto formazione pari o superiore a 12.500 euro;
- le imprese che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato preventivo.
Intensità del contributo
Ciascuna azienda potrà essere destinataria di un unico Piano per un finanziamento massimo di 12.500,00 € in regime De Minimis o Regolamento (UE) 651/2014.
Aree di intervento
AREA 1. Management della sostenibilità.
Si riferisce alle esigenze di sviluppo delle competenze manageriali relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle imprese aderenti. Riguarda, a mero titolo esemplificativo, temi relativi a Economia circolare, Politiche ambientali in azienda, Innovazione del prodotto green, Comunicazione sociale e marketing etico, Certificazioni di prodotto e processo, Finanza sostenibile, Indicatori e strategie ESG.
AREA 2. Open management Strumenti per il rilancio.
Si riferisce alle esigenze di sviluppo delle competenze manageriali relative alla digitalizzazione e all’innovazione dei processi produttivi, commerciali, finanziari e gestionali delle imprese aderenti. Comprende, a mero titolo esemplificativo, i temi relativi a Supply chain, Business intelligence, Big data e IoT, Digital marketing e reti vendita, Lean Manufacturing.
AREA 3. Lavoro e organizzazione smart.
Si riferisce alle esigenze di sviluppo delle competenze manageriali relative ai modelli organizzativi e manageriali delle imprese aderenti necessari a gestire la nuova normalità. Comprende, a mero titolo esemplificativo, temi relativi allo Smart e Agile working, alle Politiche di welfare e alla Compliance.
Modalità e termini per la presentazione
La presentazione dei progetti sarà possibile a partire dal 1° giugno 2021 fino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021.
Valutazione delle domande
L’Avviso è una procedura selettiva: i progetti verranno sottoposti a valutazione formale da parte della struttura del Fondo e a valutazione di merito da parte di una Commissione esterna. Solamente i progetti valutati con punteggio superiore a 75/100, risulteranno finanziabili.
Sintesi fasi e tempistiche
FASI | TEMPISTICHE |
---|---|
Accesso al formulario per la compilazione dei piani formativi | Dalle ore 12.00 del 1° giugno 2021 |
Presentazione dei piani formativi | Fino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021 |
Valutazione e Approvazione dei piani formativi | Entro 90 giorni dal termine della presentazione (Circa a inizio ottobre 2021) |
Inizio attività formative (ammissibilità) | Dalla data di pubblicazione della graduatoria |
Fine attività e invio rendicontazione | 8 mesi dalla pubblicazione della graduatoria (Indicativamente entro maggio 2022) |
Approvazione rendicontazione | Entro 30 giorni dalla ricezione del rendiconto, salvo integrazioni |
Erogazione finanziamento | Entro 15 giorni dalla ricezione del giustificativo di rimborso |