Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento in forma di voucher e per servizi di certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
Unioncamere
Finalità
Il presente Avviso regola l’accesso ai contributi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per agevolare il processo di certificazione della parità di genere delle micro, piccole e medie imprese (UNI/PdR 125:2022).
Questo bando offre un’opportunità concreta alle imprese per:
- Migliorare l’uguaglianza di genere all’interno della propria organizzazione.
- Accedere a contributi economici per supportare il percorso di certificazione.
- Rafforzare la competitività aziendale attraverso il riconoscimento della certificazione.
- Promuovere un ambiente di lavoro più inclusivo e valorizzante per tutti i dipendenti.
Grazie ai contributi e ai voucher previsti, le imprese possono ricevere supporto tecnico e finanziario per adeguarsi agli standard richiesti e ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022.
Chi può partecipare
Il bando è rivolto a:
- Micro (con almeno 1 dipendente), Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede in Italia.
- Imprese che intendono certificarsi secondo la UNI/PdR 125:2022.
- Aziende che necessitano di supporto tecnico e accompagnamento nel percorso di certificazione.
Requisiti principali (dal momento di presentazione della domanda sino al momento dell’erogazione dei servizi):
- Regolarità contributiva e fiscale.
- Non trovarsi in uno stato di procedure concorsuali e crisi d’impresa, non devono essere in stato di insolvenza o in liquidazione volontaria.
- Regolarità dell’adempimento “Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile” (per imprese con più di 50 dipendenti).
- Regolarità con le assunzioni in materiale di collocamento mirato ai disabili.
Tipologie contributi
Il bando prevede due tipologie di contributi:
- Voucher per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento
- Individuazione dei gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti dalla UNI/PdR 125:2022 da parte di un Soggetto Esperto e riconosciuto da Union Camere.
- Implementazione del sistema di gestione per la Parità di Genere.
- Contributi per la certificazione
- Copertura dei costi per l’ottenimento della certificazione, fino ad un massimo di € 1.200,00 + iva per ogni giornata di Audit.
Il contributo viene concesso in regime De Minimis nel nuovo Regolamento 2023/2831. Gli aiuti previsti dal presente Bando NON sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili, con altri aiuti di Stato o con aiuti de minimis.
Vantaggi per le aziende
Partecipare al bando ed ottenere la Certificazione sulla Parità di Genere offre numerosi vantaggi:
- Accesso ad incentivi economici per ridurre i costi della certificazione.
- Maggiore competitività nelle gare pubbliche e nei bandi.
- Valorizzazione del brand e reputazione, attrazione di talenti e fidelizzazione dei dipendenti.
- Ambiente di lavoro più inclusivo e produttivo.
Modalità di partecipazione e tempistiche di presentazione della domanda
Procedura di Domanda:
- Verifica dei requisiti e raccolta della documentazione necessaria.
- Presentazione della domanda online tramite la piattaforma dedicata (Restart).
- Valutazione da parte dell’ente erogatore.
- Concessione del contributo, entro 90 giorni dall’invio della domanda (salvo richieste di integrazione).
- Apertura delle domande: ore 10:00 del 26 Febbraio 2025
- Chiusura delle domande: ore 16:00 del 18 Aprile 2025 (salvo esaurimento fondi)
Informazioni e supporto
Per maggiori informazioni e per verificare la possibilità di finanziamento del suo progetto contatti lo 0445 527203, o scriva una mail a fabbricaalta@fabbricaalta.it